banner
Centro notizie
Coordinato con una rinomata azienda

La defossilizzazione è la via da seguire

May 05, 2023

La vita sulla terra è basata sul carbonio. E il carbonio è ovunque: circola attraverso la terra, l’oceano e l’atmosfera, in quello che è noto come ciclo del carbonio. Ecco perché, dice Michael Carus, decarbonizzazione è un termine improprio. "Abbiamo bisogno di una strategia di deossilizzazione", ha sottolineato. Con tutti i discorsi di questi giorni sul carbonio, è destinata a sorgere confusione. Se il carbonio è la base di tutta la vita, perché la preoccupazione per le emissioni di carbonio e la spinta affinché le aziende ne tengano conto? E più precisamente: cosa si intende per decarbonizzazione?

Sustainable Plastics si è rivolto agli esperti del nova-Institut in Germania per avere risposte. Una società di ricerca e consulenza indipendente focalizzata sulla transizione dell'industria chimica e dei materiali al carbonio rinnovabile, nova-Institute è il fondatore della Renewable Carbon Initiative, o RCI. Questa iniziativa è stata creata in risposta alle difficoltà incontrate dai produttori di prodotti chimici e di materie prime nel superare le sfide poste sia dagli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea sia dalle aspettative di sostenibilità delle società di tutto il mondo. È diventato chiaro che era necessario fare di più oltre al semplice passaggio alle energie rinnovabili, hanno affermato il fondatore del nova-Institut Michael Carus e il ricercatore Christopher vom Berg.

Il maggior contributore di carbonio all’atmosfera è l’umanità. Gli esseri umani, con le loro industrie e attività, emettono ogni anno nell’atmosfera circa 10 miliardi di tonnellate di carbonio. Il carbonio viene prelevato dalla geosfera, dall’idrosfera e dalla biosfera e finisce nell’atmosfera sotto forma di gas serra, l’anidride carbonica. Il contenimento di queste emissioni è diventato una priorità urgente in tutto il mondo in un processo noto in modo un po’ impreciso come “decarbonizzazione”.

Come sottolinea Michael Carus, la decarbonizzazione non è un’opzione né per il settore chimico né per quello delle materie prime; entrambi si basano interamente sull'utilizzo del carbonio. Senza carbonio, queste industrie non possono esistere. Ciò che serve è una strategia alternativa, che lui chiama deossilizzazione. La defossilizzazione sarà realizzata attraverso l'uso di carbonio rinnovabile. Il carbonio rinnovabile comprende tutte le fonti di carbonio che evitano o sostituiscono l'uso di qualsiasi ulteriore carbonio fossile proveniente dalla geosfera. Il carbonio rinnovabile può provenire dalla biosfera, dall’atmosfera o dalla tecnosfera – ma non dalla geosfera – e le fonti includono biomassa, prodotti a base di CO2 e riciclaggio di rifiuti plastici. Il carbonio rinnovabile circola tra biosfera, atmosfera o tecnosfera, creando un’economia circolare del carbonio.

Contabilità del carbonio Oggi alle aziende è sempre più richiesto di rendere conto delle emissioni di CO2 che producono. È un passo nella giusta direzione, hanno affermato Carus e Vom Berg. La contabilità delle emissioni di CO2 aiuta certamente a creare un sistema che consenta di misurare efficacemente le riduzioni delle emissioni, e quindi è anche un mezzo efficace per stabilire una linea di base per raggiungere tali riduzioni. notato. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE è un sistema di contabilità cap-and-trade a livello dell’UE che copre un’ampia quota delle emissioni europee e impone riduzioni dei livelli di emissione abbassando il volume massimo di emissioni ogni anno. L’UE sta cercando di estendere il sistema anche ad altri settori (ad esempio, edilizia e trasporti) e sta istituendo un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per evitare che le attività che producono emissioni come l’industria manifatturiera vengano espulse dall’Europa. Negli ultimi anni, l’UE ha eliminato molte quote di emissione in eccesso, rafforzando l’ETS UE, che si riflette nel significativo aumento dei prezzi delle quote di emissione di CO2, a quasi 100 euro per tonnellata di CO2.

Oltre a questo esistono anche diversi sistemi di contabilizzazione delle emissioni specifiche delle singole aziende, come ad esempio il ampiamente diffuso protocollo GHG. Le aziende raccolgono informazioni su tutte le loro attività che causano emissioni e possono quindi definire azioni per ridurre le proprie emissioni in modi compatibili con gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi e Net-Zero entro il 2050. La Science-Based Targets Initiative è una delle l'iniziativa più comunemente utilizzata per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Le emissioni a livello aziendale sono solitamente suddivise in tre cosiddetti ambiti. L'Ambito 1 contiene tutte le emissioni dirette causate dalle attività dell'azienda, l'Ambito 2 contiene tutte le emissioni indirette causate dal fabbisogno energetico ed elettrico dell'azienda e le emissioni dell'Ambito 3 comprendono tutte le emissioni che non sono causate da attività sotto il controllo diretto dell'azienda. Ciò include ad esempio l'estrazione/crescita di materie prime, beni e servizi acquistati, trasporto, utilizzo di prodotti e fine vita dei prodotti. L’ambito 3 è qui la questione più difficile da risolvere, poiché queste emissioni sono al di fuori del controllo diretto dell’azienda che effettua la contabilità delle emissioni di gas serra e coinvolgono tutti i soggetti rilevanti lungo l’intera catena del valore. Ciò significa che la contabilità completa delle emissioni di Scopo 3 richiede la collaborazione tra catene del valore complesse con più partner in tutto il mondo – e non ovunque la contabilità delle emissioni è ancora pienamente stabilita. Spesso, quindi, le aziende si concentrano sulle emissioni di Ambito 1 e Ambito 2 e trattano le riduzioni delle emissioni di Ambito 3 come facoltative o come un obiettivo ambizioso, il che può essere particolarmente un problema nelle catene del valore in cui le emissioni di Ambito 3 costituiscono la maggior parte delle emissioni di un'azienda, come le sostanze chimiche. e dell’industria della plastica. Tuttavia, i principali sistemi contabili sono ampiamente accettati, scientificamente approvati e, in sostanza, affidabili, ha osservato Carus.