banner
Centro notizie
Coordinato con una rinomata azienda

Hubs4Circularity aiuta l’Europa a passare all’industria circolare

Jul 24, 2023

Per passare a una società sostenibile, a impatto zero, dobbiamo gestire i nostri rifiuti, sia nelle nostre città che nelle nostre industrie. Hubs4Circularity aiuterà l’Europa a passare a ecosistemi industriali-urbani circolari, rendendo sia la nostra società che la nostra economia più resilienti.

Vengono utilizzati più materiali che mai, vengono generati più rifiuti e le città di tutto il mondo producono fino al 50% dei rifiuti solidi globali. È evidente che per passare a una società sostenibile, a impatto zero, dobbiamo gestire i nostri rifiuti, sia nelle nostre città che nelle nostre industrie.

In Europa, in media,meno del 12% delle risorse proviene da prodotti riciclati e materiali recuperati . La dipendenza del blocco dalle materie prime importate (come il litio, vitale per produrre batterie) contrasta con l’attuale panorama di tensioni geopolitiche e catene di approvvigionamento interrotte. Nel marzo 2023, la Commissione Europea ha segnalato che colmare questo divario è una priorità, annunciandone la nuovaLegge sulle materie prime critiche(parte del più ampio Piano Industriale Green Deal).

La proposta di legge non è priva di controversie, poiché mira a coprire il 10% della domanda di materie prime strategiche attraverso progetti minerari accelerati con conseguenze poco chiare per le leggi sulla protezione ambientale. D’altro canto, evidenzia senza dubbio l’importanza del recupero e del riciclo di questi materiali.

Parte della strategia europea per promuovere la circolarità e ridurre gli sprechi, in particolare nelle industrie di processo, consiste nell’incrementare”Hubs4Circularity", o ecosistemi regionali per una simbiosi industriale-urbana su vasta scala e un'economia circolare.

"Immagina un sito in cui hai una città, un terreno circostante e delle industrie", diceMaria Loloni, Simbiosi industriale e responsabile marittimo presso EIT Climate-KIC . "Il concetto di Hubs4Circularity supporta quell'area nella transizione verso un sistema più circolare, giusto, a emissioni nette zero. Si può vedere la cosa da entrambi i lati: aiutare i parchi industriali in quella regione a ridurre la dipendenza dalle risorse e l'impronta di carbonio, avvantaggiando allo stesso tempo le aree urbane circostanti dell'ambiente; o sostenere città e regioni con un'economia industriale avanzata affinché la utilizzino come un'opportunità per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Ecco perché si chiama simbiosi."

I due concetti chiave qui sonosimbiosi industriale, che esamina come le industrie vicine tra loro possono riutilizzare i rispettivi rifiuti o sottoprodotti come materie prime, esimbiosi industriale-urbana, che estende questo processo alle aree urbane, ad esempio riutilizzando il calore di scarto industriale per il teleriscaldamento, o viceversa, i rifiuti urbani per la produzione industriale.

Hubs4Circularity è ancorato a questo ecosistema locale e mira a portare questi concetti su scala regionale. La Commissione stima che un Hub sia in grado di recuperare fino all’80% dell’energia utilizzata, risparmiare fino al 55% di energia primaria e il 40% di acqua dolce e riutilizzare fino al 100% dei materiali.

Esempi di Hubs4Circularity operativi sono sparsi in tutta Europa, da quelli più maturi (Green City Lathi in Finlandia, Kalundborg Symbiosis in Danimarca, Smart Delta Resources nei Paesi Bassi) a progetti in fase iniziale (AshCycle, Symsites e WaterProof).

"Kalundborg è il più antico sito di simbiosi industriale d'Europa, è stato avviato nel 1972", afferma Maria. "È uno degli esempi più avanzati che abbiamo ed è iniziato come un progetto 'auto-organizzato'. C'era questo gruppo di industrie e imprese che avevano bisogno di materie prime e all'epoca c'erano difficoltà economiche. Quindi hanno controllato se un settore potevano utilizzare i rifiuti dell'altro, hanno creato condutture per collegarsi tra loro e recentemente hanno anche iniziato a restituirne alcune alla vicina città di Kalundborg, ad esempio il calore di scarto."

Il sito di Kalundborg stima di risparmiare, ogni anno, 4 milioni di m3 di acque sotterranee e 586mila tonnellate di CO2, oltre a riciclare 62mila tonnellate di materiali residui. Dal 2015, il sito ha ottenuto una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 e la sua fornitura energetica locale è ora completamente a zero emissioni di carbonio.