banner
Centro notizie
Coordinato con una rinomata azienda

Il mercato dei solventi a base di idrocarburi raggiungerà i 9,87 miliardi di dollari entro il 2033

Apr 28, 2023

Fatto. L’ultimo rapporto di MR sul mercato dei solventi a base di idrocarburi fornisce un’analisi dettagliata dei fattori di crescita, delle restrizioni del mercato e delle tendenze emergenti. Offre inoltre approfondimenti sulle varie strategie utilizzate dai principali attori del mercato per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato dei solventi a base di idrocarburi.

Rockville, 18 maggio 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- Si prevede che il mercato globale dei solventi a base di idrocarburi registrerà un CAGR del 4,1% durante il periodo di previsione e si prevede che raggiungerà un valore di 9,87 miliardi di dollari USA entro la fine del 2033.

I solventi idrocarburici derivati ​​dal petrolio vengono utilizzati per pulire o dissolvere materiali in una varietà di articoli industriali e di consumo. Gli atomi di idrogeno e di carbonio sono gli unici elementi che compongono i solventi organici noti come idrocarburi. Le raffinerie di petrolio greggio sono la principale fonte di solventi idrocarburici, che derivano come frazioni volatili costituite da componenti naftenici, paraffinici e aromatici in diversi rapporti.

Ottieni una copia di esempio gratuita di questo rapporto: https://www.factmr.com/connectus/sample?flag=S&rep_id=6624

La domanda di solventi alternativi, come quelli a base biologica e a base acqua, è in aumento man mano che le persone diventano più consapevoli delle conseguenze negative dei solventi idrocarburici. Queste alternative sono spesso preferite per molte applicazioni perché sono più sicure da usare e più rispettose dell'ambiente.

Driver di mercato:

La crescita complessiva di settori quali quello automobilistico, delle vernici e dei rivestimenti, degli adesivi e dei prodotti farmaceutici spinge la domanda di solventi idrocarburici. Questi solventi sono ampiamente utilizzati come detergenti, diluenti e veicoli in varie applicazioni industriali. Inoltre, l’industria delle vernici e dei rivestimenti è un grande consumatore di solventi idrocarburici. Mentre i settori dell’edilizia e delle infrastrutture continuano a crescere, la domanda di vernici e rivestimenti aumenta, spingendo la domanda di solventi idrocarburici.

Oltre a ciò, i solventi idrocarburici sono comunemente usati come detergenti e sgrassanti in vari settori, tra cui quello manifatturiero, automobilistico ed elettronico. I solventi idrocarburici trovano ampio utilizzo nella formulazione di adesivi e sigillanti. La crescita di settori quali l’edilizia, l’imballaggio e l’automotive spinge la domanda di adesivi e sigillanti, influenzando di conseguenza la domanda di solventi idrocarburici.

I solventi idrocarburici vengono utilizzati nell'industria farmaceutica per vari scopi, come l'estrazione, la formulazione e la purificazione dei farmaci. Inoltre, vengono utilizzati nella produzione di prodotti per la cura personale, inclusi cosmetici, profumi e articoli per la cura della pelle.

I solventi idrocarburici sono utilizzati nel settore energetico per applicazioni quali l'estrazione del petrolio, i processi di raffinazione e come additivi per carburanti. La crescita del settore energetico, compresa l’esplorazione e la raffinazione di petrolio e gas, guida la domanda di solventi idrocarburici.

Restrizioni del mercato:

I solventi idrocarburici derivano da combustibili fossili e possono avere un impatto ambientale negativo. Sono composti organici volatili (COV) e possono contribuire all’inquinamento atmosferico e alla formazione di ozono a livello del suolo. Le crescenti preoccupazioni ambientali e le normative volte a ridurre le emissioni di COV possono frenare la crescita del mercato dei solventi a base di idrocarburi.

I solventi idrocarburici, soprattutto quelli ad elevata volatilità e infiammabilità, comportano rischi per la salute e la sicurezza se non gestiti correttamente. Norme rigorose in materia di sicurezza sul lavoro e limiti di esposizione possono limitare l’uso di determinati solventi idrocarburici, incidendo sulla loro domanda di mercato.

La crescente enfasi sulla sostenibilità e la crescente domanda di alternative eco-compatibili ha portato allo sviluppo e all’adozione di solventi a base biologica e verdi. Questi solventi derivano da fonti rinnovabili e offrono un impatto ambientale inferiore rispetto ai solventi idrocarburici. La disponibilità e l’adozione di solventi di origine biologica possono frenare la crescita del mercato dei solventi a base di idrocarburi.